Chi ha progettato Mucem Marseille?

Rinomato per la sua fusione architettonica, il Mucem Marseille affascina gli appassionati di cultura e storia. Il museo, progettato da Rudy Ricciotti, integra perfettamente elementi contemporanei con lo storico Fort Saint-Jean, rispecchiando la sua esplorazione delle civiltà mediterranee. La giustapposizione dell'elegante edificio J4 con l'aspro forte crea una narrazione visiva avvincente. Oggi il Mucem Marseille è una testimonianza dell'eredità duratura della regione mediterranea, che seduce i visitatori con la sua intricata miscela di passato e presente.

Grafico della conoscenza

Knowledge Graph
  • Nome ufficiale: Museo delle Civiltà dell'Europa e del Mediterraneo (MuCEM)
  • Tipo di attrazione: Museo
  • Posizione: 1 Esp. J4, 13002 Marsiglia, Francia
  • Fondata: 7 giugno 2013
  • Area: 45.000 mq
  • Stile architettonico: Contemporaneo
  • Architetti principali: Rudy Ricciotti e Roland Carta

Stile architettonico

L'architettura del Mucem Marseille, realizzata in calcestruzzo a base di fibre minerali, vanta una classica pianta latina di 72 metri quadrati, che ospita al suo interno una piazza più piccola di 52 metri. Il fascino dell'edificio risiede nelle facciate in pizzo che brillano di luci colorate, creando un'atmosfera vibrante. Ispirata al Mediterraneo, la sua forma fluida e i suoi materiali rendono omaggio alla bellezza del mare. La sostenibilità traspare dalla sua costruzione con calcestruzzo a base di fibre, che riflette l'impegno verso l'innovazione. La Galerie de la Méditerranée, un'esposizione di 1.600 metri quadrati, esalta la bravura architettonica del museo, rendendo il Mucem Marseille un'accattivante sintesi di forme classiche, sostenibilità e ispirazione mediterranea.

Chi ha progettato Mucem Marseille?

Mucem Marseille

Rudy Ricciotti

Rudy Ricciotti, illustre architetto francese, è famoso per i suoi progetti all'avanguardia e per l'inventiva nelle applicazioni dei materiali. In quanto visionario del Mucem Marseille, la sua creazione simboleggia la trasformazione moderna di Marsiglia. Il design di Ricciotti rende omaggio all'antichità classica, influenzato dai principi pitagorici, fondendosi perfettamente con il paesaggio. Il risultato è un capolavoro che offre una vista mozzafiato sul mare e sulla città e rappresenta una testimonianza dell'innovazione architettonica nel cuore di Marsiglia.

Mucem Marseille

Ronald Carta

Il famoso architetto Roland Carta, famoso per i suoi progetti innovativi che si integrano perfettamente con l'ambiente circostante, ha collaborato con Rudy Ricciotti alla realizzazione del MuCEM. La loro creazione congiunta, che simboleggia la modernità di Marsiglia, presenta una qualità minerale e una perfetta forma quadrata come richiamo ai principi dell'antichità classica. L'esperienza di Carta nella creazione di spazi visivamente attraenti e funzionali contribuisce in modo significativo al successo del MuCEM, consolidandone lo status di gioiello architettonico nello skyline di Marsiglia.

Fasi di costruzione del Mucem Marseille

  • Progettazione e design: Ricciotti e Carta hanno collaborato alla progettazione del MuCEM, dedicato all'esplorazione delle civiltà mediterranee e inaugurato nel 2013 in occasione della designazione di Marsiglia a Capitale Europea della Cultura.
  • Selezione del sito: Il MuCEM sorge sull'ex molo del porto J4, simbolo del legame mediterraneo e della diversità culturale di Marsiglia.
  • Stile architettonico: Il design di Ricciotti fonde l'antichità classica con la modernità, con una qualità minerale e una perfetta forma quadrata. La Galerie de la Méditerranée mette in mostra le influenze mediterranee.
  • Costruzione: Il rivoluzionario materiale UHPC, leggero e resistente, forma il MuCEM. Il calcestruzzo a base di fibre contribuisce al suo aspetto unico e alla sua sostenibilità.
  • Apertura e ricevimento: Inaugurato nel 2013, il MuCEM simboleggia la trasformazione di Marsiglia, attirando milioni di persone ed esemplificando l'innovazione nei materiali e nel design.

Struttura del Mucem Marseille

Mucem Marseille

Il MuCEM di Marsiglia, capolavoro di Rudy Ricciotti e Roland Carta, mostra una sintesi architettonica rivoluzionaria. La piazza perfetta, 72 metri per lato, ospita la Galerie de la Méditerranée, che celebra le influenze mediterranee. Ricciotti e Carta hanno utilizzato materiali all'avanguardia, come il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni, conferendo alla struttura una qualità minerale unica e facciate delicate come un merletto. Trasformandosi in un simbolo della trasformazione di Marsiglia, la vibrante illuminazione notturna dell'edificio, che ricorda un faro, abbellisce l'ingresso della città. Il gioco di luci e ombre, unito alla perfetta integrazione nel paesaggio, eleva il MuCEM a vera meraviglia dello skyline di Marsiglia.

Interno del Mucem Marseille

Facciate e rivestimenti:

Avvolto da un'esclusiva struttura reticolare in cemento, l'aspetto del MuCEM è accentuato di notte da luci colorate che creano un'atmosfera dinamica e vibrante, trasformandolo in una gemma nello skyline di Marsiglia.

Integrazione con il paesaggio:

Situato sull'ex molo J4, il MuCEM si integra perfettamente con il porto circostante, offrendo una vista mozzafiato sul mare e sulla città e uno spazio stimolante per celebrare la cultura mediterranea.

Simbolismo:

Ispirato all'antichità classica e ai principi pitagorici, il design del MuCEM funge da collegamento simbolico tra Marsiglia e il Mediterraneo, incarnando diverse influenze culturali.

Illuminazione:

Il progetto illuminotecnico di Yann Kersalé trasforma il MuCEM di notte, facendo eco alle vibrazioni mediterranee. Le facciate sud e ovest giocano con le tonalità del blu e del turchese, ricordando le increspature dell'acqua e fungendo da segnale ipnotico visibile da terra e dal mare.

L'esterno del Centre Pompidou

Exhibition Space

Spazio espositivo

Gli interni del MuCEM vantano due spazi espositivi fondamentali: la galleria del Mediterraneo, che svela le tappe più significative delle civiltà mediterranee, e un'area dedicata a interessanti mostre temporanee. Ogni spazio offre un'esplorazione sfumata di diverse narrazioni culturali.

Floor Plans & Design - Mucem Marseille

Piante e design

Le planimetrie del MuCEM sono meticolosamente realizzate per guidare i visitatori senza soluzione di continuità attraverso le esposizioni, creando un viaggio coinvolgente. L'uso accorto della luce e del colore aumenta l'attrattiva visiva, elevando l'esperienza complessiva e mettendo in risalto gli intricati dettagli dei manufatti e delle narrazioni esposte.

Internal Facilities - Mucem Marseille

Servizi interni disponibili

Oltre alle mostre, il MuCEM migliora l'esperienza dei visitatori con servizi versatili. Un auditorium ospita spettacoli, concerti e cicli di cinema. Una libreria curata arricchisce l'esplorazione letteraria, mentre un ristorante panoramico, sotto la guida dello chef a tre stelle Gerald Passédat, invita gli avventori ad assaporare i sapori mediterranei tra viste panoramiche. Questi servizi contribuiscono al fascino del MuCEM come destinazione culturale poliedrica.

Domande frequenti su Mucem Marseille Architettura

Qual è lo stile architettonico del Mucem Marseille?

Lo stile architettonico di Mucem Marseille è contemporaneo, con un tocco classico.

Chi ha progettato il Mucem Marseille?

Rudy Ricciotti e Roland Carta sono i due architetti che hanno progettato Mucem Marseille.

A cosa si ispira il Mucem Marseille?

Il mare e la civiltà mediterranea hanno ispirato Mucem Marseille.`

Quando è stato inaugurato il Mucem Marseille?

Il Mucem Marseille è stato inaugurato nel 2013.

Quanti anni ha Mucem Marseille?

Mucem Marseille ha più di dieci anni.

Cosa c'è nel Mucem Marseille?

Gli interni comprendono due spazi espositivi principali, una galleria mediterranea e aree espositive temporanee.

Cosa c'è all'esterno del Mucem Marseille?

L'esterno vanta un'esclusiva struttura a traliccio in cemento e una straordinaria integrazione con il paesaggio circostante.

Quanto è grande il Mucem Marseille?

Il Mucem Marseille si estende su una superficie di 45.000 mq.

Di cosa è fatto il Mucem Marseille?

Il Mucem Marseille è costruito con materiali innovativi, tra cui il cemento fibrorinforzato ad altissime prestazioni.

Dove posso acquistare i biglietti per il Mucem Marseille?

Puoi acquistare i biglietti di Mucem Marseille online o in loco.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.